Gestire la Rabbia e lo Stress con la Voce. E’ davvero possibile?
Scopri come usare il Metodo M.C.V.E. per gestire la rabbia e lo stress
e avere una comunicazione efficace anche nelle situazioni più difficili
Oggi c’è un nuovo video per Te
(è anche per i tuoi amici a cui può essere utile… condividi il video! )
Guardalo Qui:
Può la Voce aiutarci a gestire la rabbia e lo stress, aiutandoci a calmarci e tornare centrati e padroni della situazione?
Assolutamente si, se si applica il giusto metodo e ci si allena un pochino.
Tramite il Metodo M.C.V.E. Mente-Corpo-Voce-Emozioni e parlando applicando il Codice della Voce Verde è possibile governare il proprio stato emotivo, calmarsi e calmare anche chi ci ascolta.
Metti insieme questi ingredienti:
- Mente consapevole
- Corpo presente
- Voce modulata
- Emozioni Colorate
e la magia della Comunicazione Carismatica prende forma.
Cosa contiene questo articolo
All’interno di questo video (e articolo) ti do qualche consiglio qualche suggerimento su come gestire la rabbia e lo stress con la voce.
Ovviamente, “gestire la rabbia e lo stress” è un argomento abbastanza complesso e abbastanza ampio, in questo articolo vedremo alcuni suggerimenti di base, poi se vorrai potrai approfondire in sede individuale tramite una consulenza con me o altri percorsi.
Ma veniamo al dunque.
3 Situazioni da Analizzare
Prima di tutto Dobbiamo identificare 3 Situazioni Diverse per cui alcuni di questi consigli possono essere utili
- 1- La prima è una situazione in cui una persona ha una vita emotiva abbastanza tranquilla e normale; quindi riesce ad essere abbastanza calmo o allegro nella sua vita, però ci sono delle situazioni in cui qualcosa lo stressa e/o lo fa arrabbiare.
- 2- Poi, altra situazione: una persona che è molto più sovente arrabbiata e/o stressata. Quindi c’è un grande livello di stress nella sua vita e per ogni cosa risponde e reagisce in maniera arrabbiata. Ci sono quelle persone che, appunto, nella loro vita comunicano prevalentemente in modo rabbioso.
Questa è un’altra problematica che ovviamente richiede un maggiore approfondimento e magari, in alcuni casi, anche di un aiuto psicologico (in questo caso bisogna andare da qualcuno che si occupa di questo, ovviamente)
- 3- Poi c’è un’altra tipologia che possiamo analizzare: una persona che può essere calma e tranquilla, o anche contenta, Ma che nella nello stile comunicativo sembra sempre infastidito e/o arrabbiato, cose se avesse sempre qualcosa che non va…
Se gli si domanda: “Tutto bene Mario?” risponde “Sì certo tutto bene! perché?!”
Quindi c’è una modalità vocale che fa sembrare la persona arrabbiata anche quando non lo è.
Questa è una situazione ancora diversa
Ovviamente, poiché ogni situazione è diversa (e meriterebbe un approfondimento a sé), ora, per fare un cappello generale ti darò dei suggerimenti che possano andare bene per tutte le tre tipologie.
Poi eventualmente potrai andare ad approfondire in altri video, oppure in situazioni individuali, se puoi avere la necessità, l’interesse o la voglia.
Il Metodo e il Codice
Ci sono un Metodo e un Codice da applicare in ogni tipologia, anche se con esercizi e approfondimenti differenti per ciascuna delle tre.
Uno è il Metodo M.C.V.E.: Mente – Corpo – Voce – Emozioni
E’ il metodo del processo didattico e di azione; te lo spiego meglio nel Video qui sopra o in questo articolo.
Poi vi è da applicare il Codice della Voce per generare l’emozione desiderata.
In questo caso, per superare lo stress e la rabbia il codice più indicato da seguire è il Codice Verde della Calma per comunicare con una voce tranquilla ed empatica.
Indicazioni Tipologia 1
Cosa fare per la prima tipologia: una persona che ha una vita normale, una vita abbastanza equilibrata, che vive però delle situazioni stressanti ogni tanto.
Questa è una situazione abbastanza semplice da risolvere ed è la più facile dei tre casi, perché basta semplicemente applicare il codice corretto, in particolare quello della voce verde per riequilibrare la parte la componente di stress e ritornare in una situazione calma e centrata.
Indicazioni Tipologia 2
Poi vi è quella situazione in cui c’è una persona con un maggiore stress di base, che comunica quasi sempre in modo rabbioso/stressato.
Senza entrare in ambito più “patologico”, possiamo prendere una persona “relativamente sana” o “sana” – mettiamo tutte le virgolette del caso –
In questo caso quando c’è una grande carico di ormoni dello stress e via dicendo, e c’è un’abitudine comunicativa rabbiosa, allora dobbiamo metterci un pochettino più di lavoro sulle prime due parti della metodologia.
Dobbiamo quindi lavorare un po’ di più sulla Mente e sul Corpo, e solo dopo potremo passare alla Voce; altrimenti più difficilmente la persona riuscirà a utilizzare la voce se prima non prepariamo la componente mentale e fisica per predisporla al corretto utilizzo vocale.
Indicazioni Tipologia 3
Poi l’altra possibilità è la persona che sembra arrabbiata anche quando in realtà è calma e tranquilla.
In questo caso può essere sia facile che difficile, dipende:
- da qual è la Tipologia Caratteriale della persona,
- da come è strutturata,
- da quali sono le sue resistenze,
- da quanti anni ha
- e quindi da quanto tempo ci vuole proprio per cambiare le sue abitudini comunicative e comportamentali.
Quindi come capisci sono situazioni diverse che richiedono una ricetta risolutiva ovviamente diversa.
Conclusioni
All’interno del video ti do molti altri suggerimenti e consigli utili.
Guarda attentamente il video e poi…
Quando ti senti pronto, e decidi di iniziare un percorso di studio e allenamento per raggiungere tutti i tuoi obiettivi comunicativi…
puoi richiedere una call conoscitiva e parlare con me o con qualche mio tutor fissando subito una Call cliccando su Questo Link: https://calendly.com/vecsy/call-conoscitiva
Io e il mio staff saremo lieti, felici e contenti di aiutarti e di portarti esattamente lì dove vuoi: a realizzare i tuoi obiettivi con estrema precisione e con la maggiore velocità possibile!
A presto, Alberto Ranzato