La Voce trasmette indicazioni sulla Personalità di chi parla?
In questo video leggo e commento i tratti salienti di un articolo scientifico che mette in correlazione un Tono della Voce Basso e alcuni tratti della personalità, in particolare:
- dominanza
- estroversione
- gradevolezza
- sociosessualità
Dopodiché ti do qualche consiglio su come potresti applicare tutto questo nella tua vita personale e lavorativa.
Indice dell’Articolo
- Migliora la Voce, Migliora la Vita
- Cosa dice lo Studio
- La voce dice chi sei
- La voce crea immagini mentali
- Posizionamento Vocale
- La Voce nella Seduzione
- La Voce nella scelta di Voto
- La Voce fa guadagnare di più
- Un Tono basso della Voce rende più dominanti
- Un Tono alto della Voce comunica nervosismo e stress
- Ipotesi e Conclusioni dello studio su Voce e Personalità
- Cosa possiamo imparare da questo studio
- Cosa puoi fare ora
- Ascolta il PodCast
Migliora la Voce, Migliora la Vita
In un altro articolo ti ho già parlato di uno studio scientifico che mostrava come i CEO con un tono della voce più basso guadagnano di più e gestiscono aziende più grandi (puoi leggerlo QUI).
Oggi scopriamo un altro studio scientifico molto interessante, che ho scoperto viaggiando nei meandri di internet per le mie ricerche.
Ho deciso di condividerlo con te perché è molto interessante, poiché ci dà la possibilità di prendere veramente un’ampia gamma di informazioni che potrebbero farti comprendere ancora di più quanto e perché è importante migliorare la tua voce e sul tuo modo di parlare per aumentare la tua efficacia comunicativa:
migliorando la voce, lo vedremo anche da questo studio, si possono migliorare tantissime aree della vita.
Questo è esattamente ciò che io continuo a dire sempre anche ai miei clienti e alle persone che seguo, e l’ho detto anche diverse volte all’interno del mio canale YouTube, cioè: migliorare la voce per migliorare la vita.
Infatti vedremo che la voce ha un effetto diretto:
- sulla scelta delle persone da votare
- sulla scelta del partner
- sui guadagni
- e tante altre cose ancora
Cosa dice lo Studio
Lo studio a cui faccio riferimento è il seguente: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0092656621000295
Questo studio mette in correlazione il tono della voce, in particolar modo un tono della voce più grave o più basso, con le tipologie di personalità secondo il modello a cinque fattori di personalità (modello dei Big Five).
In particolar modo hanno condotto un’analisi su un ampio campione (2217 partecipanti) e, tramite un questionario di autovalutazione hanno verificato che i partecipanti con un Tono della Voce più Basso si auto-segnalavano come persone con valori più alti nelle seguenti caratteristiche della personalità:
- > dominanza
- > estroversione
- > gradevolezza
- > sociosessualità (rapporti occasionali)
La voce dice chi sei
Dall’articolo, e in particolar modo dalla sua Introduzione, possiamo trarre degli spunti interessanti da cui possiamo partire grazie a diversi dati che possono esserci di interesse proprio per comprendere quanto è potente la voce in tutte le aree della nostra vita.
Come leggiamo:
“Quando incontriamo nuove persone, facciamo inferenze spontanee e formiamo le prime impressioni su un’ampia gamma di caratteristiche (ad es. Ambady & Rosenthal, 1992). Oltre alle caratteristiche fisiche, come il sesso (Bachorowski e Owren, 1999, Puts et al., 2012), la dimensione corporea (Feinberg et al., 2005, Xu et al., 2013) o la forza (Sell et al., 2010) , formiamo anche impressioni stabili su altre caratteristiche rilevanti, inclusi atteggiamenti, intenzioni, valori, credenze e tratti della personalità (Borkenau e Liebler, 1992, Borkenau et al., 2004, McAleer et al., 2014, Scherer, 1972).”
Ogni volta che sentiamo qualcuno parlare, ascoltiamo la sua voce al telefono, lo incontriamo di persona, lo vediamo in video, noi ci facciamo alcune idee sulla base
- del suo abbigliamento
- del suo atteggiamento
- ma anche della sua voce
in ambito telefonico la voce diventa ancora più importante, lo vedremo più avanti.
La voce crea immagini mentali
“Mentre l’aspetto fisico delle altre persone potrebbe essere un segnale importante per le nostre valutazioni sociali (Naumann, Vazire, Rentfrow e Gosling, 2009), le voci delle persone sono un altro fattore che influenza le impressioni socialmente rilevanti (Borkenau e Liebler, 1992, Mileva et al. , 2018, Zuckerman e Driver, 1989). Infatti, quando i segnali visivi sono assenti, ad esempio quando si ascolta la radio o si sente una voce al telefono, le persone continuano a formulare giudizi sugli altri, basati solo su informazioni acustiche (Borkenau e Liebler, 1992, Mileva et al., 2018).”
Hai presente quando ascolti la radio e senti una bella voce? cosa succede?
Ti immagini probabilmente una bella ragazza dall’altra parte, oppure un bell’uomo
Nella realtà magari invece il fisico è qualcosa di diverso, però noi nella nostra testa, spontaneamente, ci facciamo un’immagine della voce che parla.
Ci costruiamo un’immagine della persona che sentiamo al telefono. Ci possiamo immaginare:
- che stile di vita ha
- che vestiti ha addosso
- il suo grado di bellezza
- il suo grado di preparazione e di cultura
- e tante tante altre cose
Tutto questo semplicemente dalla voce!
Ecco perché la Voce è estremamente importante!
Soprattutto per chi lavora al telefono la voce assume veramente tutta l’importanza (per i venditori telefonici in particolar modo, dove il lavoro al telefono è collegato anche alla quantità di guadagno, specialmente per venditori telefonici che guadagnano su provvigione)
Posizionamento Vocale
Questo è quello che io chiamo Posizionamento Vocale.
Perché dico sempre che dovete lavorare sul vostro posizionamento vocale?
Per decidere consapevolmente che cosa volete trasmettere.
Perché dalla voce ci si può immaginare (correttamente o meno):
- il vostro tenore di vita
- i vostri valori
- il vostro vestito
- la vostra preparazione
- tutto!
Proprio per questo dovete decidere queste cose a tavolino!
Dovete decidere prima il vostro Posizionamento domandandovi:
“Come mi vesto questa mattina? Come mi vesto per vendere questa cosa? Che cosa devo trasmettere a chi mi ascolta?”
Ecco che allora dovete decidere
- come modulare effettivamente la vostra voce;
- quale tono, volume, tempo, ritmo usare;
- quali emozioni volete comunicare;
- con quale precisione ed eleganza e pulizia dell’eloquio grazie a una corretta dizione volete esprimere voi stessi.
Tutte queste cose bisogna analizzarle, valutarle e deciderle.
Perché poi se le mettete in atto comunicate ciò che volete nel modo che volete otterrete i risultati che desiderate.
Altrimenti otterrete risultati casuali, basati solo sulle abitudini comunicative che avete acquisito in maniera inconsapevole nel corso degli anni… e la maggior parte delle volte queste abitudini comunicative sono errate, o sono non così eleganti, belle, funzionali, efficaci.
Quello che dobbiamo comprendere è proprio questo: l’importanza della voce sulla percezione che gli altri hanno di noi.
La Voce nella Seduzione
“Le voci umane e i giudizi basati sul loro suono sembrano avere un’associazione con importanti risultati della vita: gli studi hanno riportato che le caratteristiche della voce predicono la scelta del compagno (per una panoramica vedere Puts, Doll e Hill, 2014), i risultati del corteggiamento (Leongómez et al., 2014) e il successo riproduttivo (Apicella, Feinberg e Marlowe, 2007).”
La seduzione e la scelta di un partner dipende anche dalla modalità con cui si parla.
Si sa che una voce più bassa è più attraente, sia per l’uomo che per la donna.
La Voce nella scelta di Voto
“È stato riferito che anche il comportamento di voto è influenzato dalle voci dei politici, in quanto i partecipanti hanno preferito votare per candidati con un tono di voce più basso (il tasso di vibrazioni delle corde vocali che influenza la percezione del tono, solitamente equiparato alla frequenza fondamentale, ad esempio quanto alto o una voce profonda suona), presumibilmente perché il tono basso suona più dominante, onesto, intelligente e attraente (Klofstad et al., 2015, Tigue et al., 2012).”
E’ stato scoperto in uno studio che i partecipanti preferivano votare per il candidato con la voce più bassa quando veniva data la possibilità di scegliere tra due voci di uomini sconosciuti che pronunciavano una frase neutra, presumibilmente perché il tono basso suona più dominante, onesto, intelligente, attraente.
La Voce fa guadagnare di più
“Inoltre, i CEO con un tono di voce più basso controllano le aziende più grandi”
Questo l’abbiamo già visto anche in Questo Articolo: I CEO con un Tono di Voce più basso controllano le aziende più grandi e guadagnano di più, 187.000 in più all’anno di media.
Un Tono basso della Voce rende più dominanti: la storia di Margaret Thatcher
“Il tono della voce è stato associato a giudizi di personalità in numerosi studi, dimostrando che uomini e donne con un tono di voce più basso sono percepiti come più dominanti (ad es. Borkowska e Pawlowski, 2011, Collins, 2000, Hodges-Simeon et al., 2010, Puts et al. ., 2006, Puts et al., 2007).”
A questo proposito forse hai già visto la storia di Margaret Thatcher, magari hai visto la serie The Crown o il film The Iron Lady:
Margaret Thatcher si era rivolta ed era stata aiutata da dei consulenti di immagine e consulenti vocali per trovare e sistemare il suo posizionamento, sia dal punto di vista estetico dell’abbigliamento e della pettinatura, sia dal punto di vista vocale, per costruire il personaggio della Iron Lady.
Questo perché se doveva diventare la leader del partito aveva bisogno di una struttura invincibile, appunto, di ferro: la donna di ferro.
Ecco che allora hanno lavorato sull’abbassamento del tono della voce per darle maggiore dominanza, affidabilità, radicamento e leadership.
Un Tono alto della Voce comunica nervosismo e stress, e da fastidio
“Inoltre, le persone con voci più acute sono state percepite come più nervose (Apple, Streeter e Krauss, 1979), meno piacevoli (Scherer, 1978) e più nevrotiche (Aronovitch, 1976, Scherer, 1978).”
Quindi se hai una voce più acuta (e poco timbrata) tendenzialmente i risultati che stai ottenendo sono minori proprio perché comunichi meno autorevolezza, leadership, sicurezza, e la sensazione che viene ad essere percepita dalle persone potrebbe essere poco piacevole.
Ipotesi e Conclusioni dello studio scientifico su Voce e Personalità
Entriamo a questo punto all’interno dello studio vero e proprio dove hanno, come ti dicevo, messo in correlazione le tipologie di personalità con il tono di voce.
Sulla base di studi precedenti, i ricercatori avevano ipotizzato che il tono della voce fosse un valido indizio per i tratti di personalità auto-riferiti di chi parla.
Più precisamente, poiché studi precedenti riportavano associazioni (autodichiarate dai partecipanti) tra il tono della voce e il dominio e l’estroversione (Mallory & Miller, 1958), la gradevolezza (Borkenau & Liebler, 1992) e il numero di partner sessuali (Hughes et al., 2004, Puts, 2005), avevano ipotizzato:
Ipotesi 1: i partecipanti con un tono vocale più basso si autodichiareranno come più alti in termini di dominanza.
Ipotesi 2: i partecipanti con tono vocale più basso si autodichiareranno come più alti in estroversione.
Ipotesi 3: i partecipanti con un tono vocale più basso si autodichiareranno come meno gradevoli.
Ipotesi 4: i partecipanti con un tono di voce più basso si autodichiareranno come più alti (più liberi/attivi) sul comportamento sociosessuale.
Io personalmente, alla lettura dell’articolo, non avevo condiviso l’Ipotesi n°3.
A mio modo di pensare, e per un semplice processo logico, se i partecipanti con tono di voce più basso si dichiarano più dominanti, estroversi e con maggiore capacità seduttiva e rapporti occasionali, difficilmente si auto-valuterebbero poco gradevoli. Non avrebbe senso. Anche perché, ci sono altresì studi che affermano che un tono basso è considerato gradevole e affascinante.
In conclusione, avevo ragione:
I risultati dello studio hanno affermato che i partecipanti con tono più basso si sono auto-valutati più dominanti, più estroversi, più attivi sessualmente, e più gradevoli.
In conclusione, dice lo studio, la personalità potrebbe almeno in parte essere espressa nel tono della voce negli uomini e nelle donne.
Cosa possiamo imparare da questo studio
Come possiamo rendere utili le informazioni apprese da questo studio nella nostra vita?
Cosa puoi trarne di utile se sei un insegnante, un venditore, un imprenditore, un manager, un professionista, un coach, un formatore, un networker, ecc?
Beh potremmo capire ad esempio che:
1) il modo in cui parli in cui utilizzi la tua voce crea negli altri un’immagine di te:
- della tua personalità,
- dei tuoi valori,
- di quello che pensi,
- di quello che credi,
- di quello che sai,
- di quanto guadagni,
- del tuo successo sociale,
- ecc
Devi decidere quindi quale deve essere il tuo Posizionamento Vocale
- Decidi: come vuoi vestire la tua voce? come vestire il tuo modo di parlare? ne va del tuo successo o insuccesso
- Qual è la prima impressione che tu vuoi trasferire? Beh, decidila e impara a trasferirla correttamente con la tua voce migliore
2) Poi un’altra cosa da cui possiamo trovare giovamento e nuove consapevolezze è partire dallo studio scientifico, ma farci la domanda al contrario:
Siccome la voce è una conseguenza del tratto della personalità…
può essere che, all’inverso, modificando il modo di parlare si modificano anche alcuni tratti della personalità o alcuni atteggiamenti?
Per capirlo di mostro il mio MODELLO DELLA FORMAZIONE COMPORTAMENTALE
Modulando la VOCE e usandola nel giusto modo, utilizzando il CODICE DI COMPORTAMENTO corretto, ovvero il codice delle emozioni della Comunicazione Carismatica, le metti nella giusta sequenza -così come codificata- ottieni sempre determinati RISULTATI emozionali, e quindi risultati anche di ascolto e di FEEDBACK POSITIVO da parte degli altri.
Ecco che allora anche se tu potresti anche avere un mindset o una personalità più insicura, dove potresti pensare, in seguito a dei paradigmi o a determinate altre cose, che:
- non sei apprezzato
- non sei ascoltato
- non sei capace di parlare in pubblico
- nei video puoi essere poco efficace
- nelle vendite non sei così tanto bravo
- forse l’altro non ti ascolta
- eccetera eccetera
Beh, secondo questo modello -e conoscendo il codice corretto- NON ti serve più pensare queste cose!
Ma invece ti serve semplicemente applicare il Codice per cambiare i tuoi risultati e modificare la tua immagine e personalità:
- Applicando il CODICE, ottieni dei FEEDBACK POSITIVI che vanno ad influenzare l’IMMAGINE DI TE STESSO;
- che ti vanno a creare delle altre modalità di pensiero, delle altre credenze, delle altre convinzioni
- che ti portano a migliorare il CODICE applicarlo ottenendo altri RISULTATI POSITIVI, e così via…
- di conseguenza comincerai ad AGIRE DIVERSAMENTE, avere degli altri atteggiamenti, delle altre abitudini significative comportamentali che vanno a “smussare” dei tratti caratteriali, e in parte migliorarli,
- Grazie questo processo di auto-riprogrammazione partendo proprio da un cambiamento nell’utilizzo della voce applicando il giusto codice delle emozioni
Imparando a usare la voce nel modo giusto e a generare le emozioni corrette, mettendole nella giusta sequenza, si possono ottenere con maggiore certezza i risultati che si desiderano
Questo può provocare dei miglioramenti, dei cambiamenti, nel modo in cui ci percepiamo e dei risultati che otteniamo nella vita.
Grazie a questo processo possono cambiare degli aspetti più o meno inconsci:
- dal punto di vista di autoconsapevolezza di sé,
- di convinzioni del proprio ruolo all’interno del mondo e di un mondo comunicativo,
- della propria capacità di realizzare ciò che vogliamo ottenere,
- degli obiettivi che desideriamo
- e quindi di conseguenza anche tutto quello che è collegato ad atteggiamenti fisici o caratteriali
Se è vero quello che dice l’ Analisi Bioenergetica:
Non possiamo cambiare totalmente la nostra tipologia caratteriale altrimenti moriamo, perché la nostra corazza caratteriale è ciò che ci ha permesso e ci permette di sopravvivere.
Però possiamo smussare un po’ di aree di questo nostro carattere, di questa nostra armatura caratteriale, per consentirci di vivere meglio e di riuscire a passare dal sopravvivere al vivere pienamente entrando in contatto col mondo emotivo, imparando a gestirlo, a governarlo, in modo migliore.
E questo provoca, almeno in parte, un miglioramento della personalità e del carisma della persona.
Cosa puoi fare ora
Nel caso in cui tu possa essere interessato a lavorare su tutti questi temi, quindi:
- a migliorare davvero davvero la voce
- a migliorare la tua capacità di generare a comando in te e negli altri le 4 emozioni positive
- aumentare il tuo grado di benessere psicologico
- a generare migliori risultati nella tua vita personale e professionale (vendita, video, public speaking, relazioni)
Allora puoi schedulare una call conoscitiva con me o qualche mio tutor e sulla base delle tue necessità, dei tuoi obiettivi, della tua persona e di quello che fai, andremo a capire qual è il corso o il percorso o il programma di coaching, di mentoring, di studio e di allenamento più adatto per Te
Clicca QUI per schedulare una call conoscitiva e capire se e come posso aiutarti: https://calendly.com/vecsy/call-conoscitiva
A presto, Alberto Ranzato